La Compagnia d’Encelado Superbo
musica popolare - etnica – world music – cuntastorie
|
|
SITO WEB: www.lentinionline.it/encelado EMAIL: enceladosuperbo@gmail.com
www.youtube.com/enceladosuperbo
Il gruppo "La Compagnia d'Encelado Superbo", prodotto dall'Associazione Culturale Prometeo di Lentini (Siracusa), nasce nel 1994 per la realizzazione dell'opera "Assedio alla città", poesia come teatro in musica, patrocinata dal Comune di Lentini e dalla Provincia di Siracusa prima e dalla Regione Siciliana successivamente.
A dicembre, la canzone "Giovedì di fera" vince a Reggio Calabria la sezione poesia in musica del "Premio Plurinazionale Nosside". Il testo della canzone, tradotto in inglese, viene inserito in una antologia distribuita in tutta Europa. "Siciliana - Storia di cunti e canti", diventa un prestigioso album musicale con allegato un libro di Giuseppe Cardello contenente i testi e gli spartiti musicali, che, nel settembre '97, vince il XXIII Premio Internazionale di poesia "Città di Marineo", patrocinato dalla Regione Siciliana.
Rappresenta la suggestiva pantomima medievale “L’omu sarvaggiu e lu camiddu”, di Salvatore Amore e Giuseppe Cardello Si esibisce al Giffoni Film Festival, in occasione del premio Videoclip, vinto con il video Isla Grande, regia di Giuseppe Cardello
partecipa al festival internazionale Maschere Barocche di Palazzolo Acreide; realizza il musical dialettale Li tri Santi , sulla storia del martirio dei santi Alfio, Filadelfo e Cirino, e la favola musicale dialettale Orlando lu pupu e li ciuri di libbirtà, per i testi di Giuseppe Cardello e le musiche di Salvatore Amore.
Partecipa, così come l’anno precedente, in rappresentanza della Sicilia, al Festival delle Regioni di Bucine, in Toscana, dove presenta il nuovo CD, “Terra di Vento”.
Realizza, con la partecipazione del percussionista Alfio Antico, il CD “Prisepi d’Amuri, percorso dialettale della Natività ; La trasmissione Demo di Radio Uno Rai, condotta da Michael Pergolani e Renato Marengo, dedica una puntata speciale al disco il 26.12.2006.
Dicono di loro.. …una Sicilia senza tempo, una Sicilia vera, autentica. Mi piace la musicalità che è già nei versi, che si offrono già melodia alla melodia. E mi piace questa radice affondata in una terra antica, capace di fornire linfa al giovane fiorire di nuove emozioni. Renzino Barbera, poeta e attore
Cardello si misura con Boiardo e Pessoa, riportando tutto a una raffinata e mai folklorica sicilianità dove, con intelligenza, si confondono le musiche del bravissimo Carlo Cattano Leonardo Lodato – La Sicilia
Un concerto, o se preferite, un percorso che affonda le radici nei sapori e negli umori di Sicilia Cesare Natoli - Centonove
“Siciliana” è certamente fra le più coraggiose sperimentazioni condotte in questi ultimi anni in Italia Roberto G. Sacchi – Folk Bulletin
“…musica che affonda nella tradizione popolare della Sicilia per succhiarne essenze ed ispirazione e poi riemergere nell’oggi con momenti di grande suggestione…grandi, grandi!... un esempio davvero emozionante di talento musicale, di virtuosismo agli strumenti, di capacità vocali e di racconto…La Compagnia meriterebbe il successo concesso ai grandi, a coloro che ti arricchiscono,che ti danno qualcosa di cui andare fieri…” Renato Marengo e Michael Pergolani – Demo RadioUnoRai
“Spettacolo straordinario…bravissimi…sono ammirato! La Sicilia c’è, c’è ancora…e non è una espressione geografica, la Sicilia! E’ una categoria dello spirito”. Turi Vasile, scrittore e regista
“…un gruppo di musicisti dall’indiscutibile talento e di grande sensibilità, impegnati a farci vibrare il cuore con un concerto davvero emozionante, un concerto che nulla ha di finto, di consumistico, di volgare, un puro inno al bisogno d’amore e di pace, un meraviglioso concerto natalizio…” Renato Marengo e Michael Pergolani, RadioUno Rai
Il Grande Viaggio è un percorso attraverso i poeti che più hanno influenzato Cardello…ogni tappa ha una sua caratterizzazione che si riflette anche nelle musiche di Salvatore Amore: si passa dal blues al tango, dalla musica medievale ai ritmi mediterranei, senza mai perdere il filo conduttore della narrazione….musica raffinata e un messaggio di qualità e di impegno sociale… Alberto Lo Passo – Libertà
“…Vi faccio i miei più sinceri complimenti: dai Normanni ai paladini, da Lorca a Pessoa, da Kerouac a Borges, è un viaggio nella profondità della nostra cultura, nella memoria dei nostri grandi poeti che illuminano il passato e il presente e dai quali avete ricevuto lo stimolo per nuove creazioni” Vincenzo Consolo, scrittore
“Voi siete i custodi e i garanti delle principali forme espressive teatrali e musicali dell’isola; con le vostre voci e la vostra ricerca accurata e passionale, siete i testimoni per le future generazioni e orgoglio per la vostra gente” Carlo Petrini, Presidente Slow Food Internazionale |